La regola dei 6 gradi di separazione: come il networking ti porta più vicino alle opportunità

December 10, 2024

La teoria dei 6 gradi di separazione afferma che ogni persona al mondo è collegata a qualsiasi altra attraverso una catena di conoscenze composta da non più di sei intermediari. Questa idea, proposta inizialmente dal drammaturgo ungherese Frigyes Karinthy e successivamente esplorata in ambiti sociologici e tecnologici, è diventata una metafora potente per il potenziale del networking.

In questo articolo, esploreremo come il networking nel coworking può trasformare questa teoria in realtà, analizzando grado per grado il percorso che porta alle connessioni significative e alle opportunità professionali.

Primo grado: Le connessioni dirette

Le persone che conosci direttamente sono il punto di partenza della tua rete. Nel contesto di un coworking come Urban Unite, queste connessioni includono colleghi di scrivania, membri del tuo stesso ufficio o persone con cui interagisci quotidianamente durante gli eventi e le pause caffè.

Perché sono importanti?
Queste connessioni rappresentano il tuo primo livello di supporto. Sono le persone più inclini a consigliarti, collaborare con te o presentarti opportunità immediate.

Come sfruttarle:

  1. Partecipa attivamente agli eventi organizzati dal coworking.
  2. Introduciti agli altri membri durante le pause comuni.
  3. Mostra interesse genuino per il lavoro degli altri e condividi ciò che fai.

Esempio pratico:
Maria, una graphic designer in Urban Unite, inizia a parlare con Luigi, un consulente di marketing, durante una pausa. Luigi ha bisogno di un logo per un cliente e decide di affidare il lavoro a Maria. La loro connessione diretta porta immediatamente un’opportunità per entrambi.

Secondo grado: Gli amici degli amici

Il secondo grado comprende le persone che i tuoi conoscenti diretti conoscono. Anche se non hai un contatto diretto con queste persone, puoi raggiungerle facilmente tramite un'introduzione.

Perché sono importanti?
Gli amici degli amici ampliano esponenzialmente la tua rete e ti collegano a settori e opportunità che altrimenti non avresti esplorato.

Come sfruttarle:

  1. Chiedi ai tuoi contatti se conoscono qualcuno nel settore o nel ruolo che ti interessa.
  2. Partecipa a eventi di networking più ampi organizzati dai tuoi contatti diretti.
  3. Usa LinkedIn per verificare chi può presentarti a chi.

Esempio pratico:
Dopo aver lavorato con Luigi, Maria chiede se conosce altri imprenditori che potrebbero aver bisogno di un designer. Luigi la introduce a Giulia, una startupper che sta lanciando un'app e ha bisogno di una grafica per il branding.

Approfondisci il concetto di networking professionale su LinkedIn.

Terzo grado: Le connessioni lontane che diventano vicine

A questo livello, entriamo in contatto con persone che non conoscono direttamente i tuoi amici, ma che sono collegate a loro tramite un'altra rete. Questo grado inizia a sfruttare il potere della casualità e della serendipità.

Perché sono importanti?
Le connessioni del terzo grado ti portano fuori dalla tua zona di comfort e aprono nuove porte, magari verso mercati internazionali o settori completamente nuovi.

Come sfruttarle:

  1. Partecipa a gruppi professionali tematici o associazioni di settore.
  2. Collabora a progetti in comune con i tuoi contatti di secondo grado, il che ti porterà naturalmente a conoscere altre persone.
  3. Usa strumenti come Meetup o Slack per entrare in community professionali.

Esempio pratico:
Giulia, soddisfatta del lavoro di Maria, la consiglia a un suo conoscente a Berlino che cerca un graphic designer per un progetto internazionale. Ora Maria lavora su un progetto europeo grazie a una connessione di terzo grado.

Scopri eventi e meetup professionali nella tua area.

Quarto grado: Le connessioni globali

A questo livello, inizi a connetterti con persone che sembrano lontane non solo geograficamente, ma anche professionalmente. Queste connessioni richiedono più impegno per essere stabilite, ma possono portare a grandi opportunità.

Perché sono importanti?
Ti aprono possibilità di collaborazioni in contesti che mai avresti immaginato, rendendo il networking uno strumento per ampliare il tuo orizzonte professionale.

Come sfruttarle:

  1. Usa le piattaforme social e professionali per interagire con esperti internazionali.
  2. Partecipa a conferenze o fiere globali, fisiche o virtuali.
  3. Coinvolgi queste connessioni in progetti condivisi o in scambi di know-how.

Esempio pratico:
Maria partecipa a una conferenza online sull’arte digitale e conosce un manager in una grande azienda tech. Pur non avendo un rapporto diretto, il manager decide di provare i suoi servizi.

Quinto grado: La rete che non sapevi di avere

A questo punto, le connessioni diventano meno personali, ma ancora accessibili grazie alla fiducia generata dagli intermediari precedenti. Sono spesso opportunità che emergono attraverso un passaparola o una raccomandazione casuale.

Perché sono importanti?
Queste connessioni portano una prospettiva esterna, spesso proveniente da settori o discipline completamente diversi.

Come sfruttarle:

  1. Investi nel personal branding e costruisci una reputazione che viaggi oltre la tua cerchia stretta.
  2. Partecipa ad attività trasversali che collegano settori diversi, come hackathon o workshop interdisciplinari.
  3. Mantieni una presenza attiva su piattaforme di settore, dove il tuo lavoro può essere notato.

Esempio pratico:
Grazie a un contatto lontano, Maria viene invitata a partecipare a un progetto innovativo di realtà aumentata. Anche se inizialmente sembrava fuori dal suo ambito, la sua rete l'ha portata qui.

Sesto grado: Opportunità inaspettate

Il sesto grado rappresenta il punto in cui la teoria si concretizza: una connessione apparentemente remota si rivela fondamentale per il tuo percorso.

Perché sono importanti?
Questo è il livello in cui avvengono le grandi svolte: collaborazioni con multinazionali, inviti a conferenze internazionali o persino opportunità di cambiare carriera.

Come sfruttarle:

  1. Continua a costruire relazioni autentiche a ogni livello.
  2. Coltiva le connessioni di qualità e non sottovalutare nessun incontro.
  3. Sii aperto a nuove esperienze, anche se sembrano distanti dal tuo campo.

Esempio pratico:
Maria, ormai conosciuta per il suo talento, viene contattata da un'agenzia globale che ha sentito parlare di lei tramite una serie di connessioni. Le viene offerta la possibilità di lavorare a un progetto di design per un brand di lusso internazionale.

Conclusione

La regola dei 6 gradi di separazione dimostra come il networking possa trasformarsi in uno strumento potente per avvicinarti alle opportunità che cerchi. Ogni grado rappresenta un passo avanti nella tua crescita professionale, e luoghi come Urban Unite sono il terreno ideale per costruire queste connessioni.

Investi tempo ed energia nel networking autentico, partecipa agli eventi e non sottovalutare mai il potenziale di una semplice conversazione. Chi lo sa? La prossima grande opportunità potrebbe essere a soli sei gradi di distanza!